Rosso dei Bonacolsi

LAMBRUSCO PROVINCIA DI MANTOVA IGP
ROSSO FRIZZANTE

Il Lambrusco provincia di Mantova IGP Rosso dei Bonacolsi prende il nome dalla famiglia che governò per mezzo secolo la città, fornendo le prime basi per quello che fu il Ducato di Mantova. Il Rosso dei Bonacolsi è un vino fresco e brioso, che richiama il suo legame con la tradizione mantovana non solo nel nome, ma soprattutto nei sapori scaturiti dalla sapiente unione degli uvaggi tipici del territorio: Viadenese, Maestri e Marani.

L’attenta lavorazione di queste tre uve permette di esaltarne appieno tutte le qualità organolettiche, facendo esplodere il caratteristico profumo di viola mammola, creando una morbida spuma effervescente e facendo spiccare le note fruttate. Come ogni Lambrusco, anche il Rosso dei Bonacolsi si accompagna a piatti strutturati a base di carne di manzo e maiale, rispettando i canoni della cucina mantovana.

Per godere appieno di tutte le caratteristiche di questo vino fragrante e armonico si consiglia di berlo in giovane età, al massimo un anno dopo l’imbottigliamento. La mescita tra i 12° e i 15°, invece, sottolinea il suo gusto secco e intenso, che non mancherà di accompagnare soavemente i vostri pasti.

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO​

0
g/l

RES. ZUCCHERINO

6
g/l

Acidità

0
ml/100ml

GRADO ALCOLICO

0
°C

Temp. servizio

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

lambrusco caratteristiche organolettiche vista

VISIVE

Rosso rubino con una spuma rossa elegante ed effervescente.

lambrusco caratteristiche organolettiche olfatto

OLFATTIVE

Profumo fragrante e armonico, con sentori di ciliegie e violette.

lambrusco caratteristiche organolettiche gusto

GUSTATIVE

Moderatamente secco e intenso, esprime una briosa vinosità e freschezza.

UVAGGIO

%

VIADANESE

%

MAESTRI

%

MARANI

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Per cogliere appieno il gusto e la freschezza del Rosso dei Bonacolsi è consigliabile abbinarlo ai primi di carne, come per esempio maccheroni al cinghiale, pastasciutta al ragù o risotto alla mantovana. Si accosta in modo naturale anche a tutti i secondi dal sapore deciso e intenso come salumi, arrosti, selvaggina, carni alla brace e formaggi stagionati.

Smaltimento imballaggi

Dichiarazione nutrizionale

Nutriente UM Valore per 100ml Valore per 200ml
(un bicchiere)
Energia kJ 285 570
Energia kcal 69 138
Grassi g < 0.1
- di cui saturi g < 0.1
Carboidrati g 1.90 3.80
- di cui zuccheri g 1.90 3.80
Proteine g < 0.1
Sale g < 0.01

Elenco degli ingredienti

Informazione disponibile a breve

Ti è piaciuto?

Vuoi dire ai tuoi amici cosa ne pensi del nostro Lambrusco Rosso dei Bonacolsi?
Condividi con loro questa pagina e aggiungi i tuoi commenti.

Puoi anche leggere le opinioni su questo prodotto su Vivino e lasciare la tua valutazione.