Sono 751 i vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento per la ventesima edizione della guida, tra cui il Lambrusco Sedamat premiato sulla Guida Vinibuoni d’Italia
Si sono concluse le Finali Nazionali per la nuova edizione della guida dedicata ai vini da vitigno autoctono e agli spumanti Metodo Classico della Penisola. Le Finali si sono svolte a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD), con la collaborazione di PromoTurismoFVG, Pro Loco Buri e Comune di Buttrio.
Ogni anno le commissioni regionali della guida Vinibuoni d’Italia selezionano, tra gli oltre 30000 campioni ricevuti, i vini che avendo superato i 90 centesimi nelle valutazioni possono concorrere all’assegnazione della Corona. La Corona è infatti il massimo riconoscimento della guida.
A votare i vini finalisti sono stati i coordinatori regionali della guida riuniti in due commissioni, guidate dai due curatori nazionali.
Dal 21 al 25 agosto i coordinatori di Vinibuoni d’Italia si sono alternati nelle due commissioni guidate dai curatori nazionali Mario Busso e Alessandro Scorsone, per valutare, con assaggio rigorosamente alla cieca, gli 864 vini giunti in finale, individuati tra quelli che nelle selezioni regionali avevano superato il punteggio di 90 centesimi.
I venti anni di Vinibuoni d’Italia sono stati anche l’occasione per tornare ad ospitare le commissioni parallele del progetto “Oggi le Corone le decido io”, composte da giornalisti, blogger, oeratori, sommelier e winelover, che hanno affiancato nuovamente dopo due anni di stop le commissioni ufficiali della guida, degustando gli stessi vini finalisti per assegnare un’eventuale ulteriore corona, segnalata in guida da un’apposita icona.
Per la prima volta premiato con la Corona, il Lambrusco provincia di Mantova IGP Sedamat ha potuto partecipare al concorso in quanto il Lambrusco è un’uva autoctona, a differenza dei vini che utilizzano in blend o in purezza vitigni internazionali.
Per conoscere tutti i vini premiati potete visitare il sito internet della guida: Vinibuoni d’Italia 2023