Il Lambrusco mantovano DOP Rosso dei Concari è stato inserito tra i migliori 3 Lambrusco mantovano DOP durante la prima edizione del Lambrusco Awards.
Il Concorso Enologico “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco” giunto nel 2018 alla 9ª edizione, ha lo scopo di evidenziare e far conoscere la migliore produzione del vino Lambrusco ai consumatori e agli operatori e premiare e stimolare l’attività delle aziende vinicole al continuo miglioramento qualitativo dei loro prodotti.
Possono partecipare al Concorso aziende produttrici aventi sede e/o unità produttive nelle provincie di Reggio Emilia, Modena, Parma e Mantova (la zona classica di produzione).
Il Concorso è riservato ai vini frizzanti Dop e Igp e ai vini spumanti Dop e Igp – metodo classico e charmat – prodotti con una prevalenza dei vitigni Lambrusco per almeno l’85% delle seguenti denominazioni: Colli di Parma Dop, Colli di Scandiano e di Canossa Dop, Modena Dop, Lambrusco di Sorbara Dop, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop, Lambrusco Mantovano Dop, Lambrusco Salamino di Santa Croce Dop, Reggiano Dop, Emilia Igp Lambrusco, Provincia di Mantova Igp Lambrusco, Quistello Igp Lambrusco, Sabbioneta Igp Lambrusco.
I vini presentati alla 9ª edizione del Concorso “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco” sono stati prodotti da uve delle vendemmie 2017, 2016 e/o precedenti e per ogni etichetta di vino frizzante e/o spumante, di ogni annata, le aziende hanno potuto presentare un unico lotto di imbottigliamento.
Le commissioni d’assaggio, formate per pubblico sorteggio, sono costituite da sei enologi di cui almeno quattro operanti in Emilia e da un sommelier. Il metodo di valutazione utilizzato è l’ “Union Internationale des Oenologues” che valuta il vino alla vista (limpidezza, perlage e colore), olfatto (franchezza, intensità, finezza e armonia), gusto e gusto/olfatto (franchezza, intensità, corpo, armonia e persistenza) e le valutazioni sono espresse autonomamente da ogni componente della commissione.
I campioni vengono presentati alle commissioni di valutazione rigorosamente in modo anonimo e vengono indicati solo il nome della Denominazione di origine o della Indicazione geografica e la tipologia.
Per maggiori informazioni: http://www.concorsolambrusco.it