Il Lambrusco mantovano DOP Galpedar è stato consigliato dalla guida Berebene del Gambero Rosso edizione 2022.
La prima volta che uscì in edicola, nel 1991, si chiamava Almanacco del Berebene. Il formato era quello del magazine e recensiva i migliori vini da reperire sugli scaffali dei supermercati o delle enoteche a meno di 10.000 lire. Il grande rapporto qualità prezzo dei vini italiani è qualcosa che il Gambero Rosso racconta ormai da oltre trent’anni. Lo fa proprio sulle pagine della guida Berebene che quest’anno raccoglie 848 vini premiati.
Il buon bere con un occhio di riguardo al prezzo
La pandemia che ha colpito le vite di tutti noi in questi ultimi due anni ha sparigliato le carte anche nel solido mondo del vino. La situazione, per fortuna, sta lentamente migliorando: non siamo ancora tornati alle nostre vite normali, ma piano piano i ristoranti iniziano a riempirsi, le fiere e gli eventi di settore hanno riaperto i battenti, i produttori preparano sempre più spesso le loro valigie per andare in giro in Italia e nel mondo a raccontarsi. In questo clima frizzante, quasi di rinascita, arriva questa nuova edizione del Berebene, quest’anno leggermente cambiata rispetto a quelle alla quale ci eravamo abituati. Scoprirete, come già accennato, 848 ottimi vini che potrete trovare a meno di 13 euro sugli scaffali delle enoteche e della GDO, o sulle vetrine on-line di e-shop aziendali e siti di wine-commerce; ma per rendere più agile la pubblicazione abbiamo deciso di eliminare la sezione chiamata “gli altri vini”, che rischiava di diventare un mero elenco di nomi.
Il risultato è un insieme di piccole e piccolissime realtà che restituiscono il profilo di un’Italia enoica varia e interessante, che merita di essere scoperta e di essere assaggiata. Tanti vitigni autoctoni, molti sconosciuti ai più, ma anche etichette riconducibili alle denominazioni più blasonate, prodotte da grandi cantine cooperative che lavorano con qualità.
Come il Galpedar è stato selezionato da Berebene del Gambero Rosso edizione 2022
Con un ventaglio di possibilità davvero ampio e capillare, attraversando il Paese alla ricerca di aziende che lavorano con personalità e capacità di valorizzare il territorio e le caratteristiche delle uve. Con questo obiettivo, sia che si tratti di piccolissime aziende o di realtà strutturate e in grado di garantire grande capacità produttiva.
Per maggiori informazioni sulla guida: Guida Berebene 2022