COMPOSIZIONE DEL TERRITORIO
La varietà e complessità geologica e orografica della Provincia di Mantova, dà origine a un’interessante realtà nella produzione vinicola mantovana.
Il nostro territorio beneficia infatti di diverse condizioni geologiche e di un microclima variegato. Questi fattori suddividono la produzione secondo due principali aree di coltivazione della vite. Una di queste è l’area pianeggiante, a sua volta suddivisa in due caratteristiche sotto-aree (Oltrepo mantovano e Viadanese-Sabbionetano), in cui viene coltivata l’uva per il Lambrusco. L’altra è l’area dei colli morenici, ideale per la crescita di un’ampia gamma di vitigni che spazia dai Cabernet, Merlot, Chardonnay, Pinot bianco e grigio e Sauvignon.

Approfondisci le caratteristiche del territorio mantovano
Le colline moreniche rappresentano il territorio che si estende nella parte sudorientale dell’anfiteatro morenico. Racchiudono inoltre il bacino del Garda, andando a costituire una suggestiva catena di basse colline nella parte settentrionale della provincia di Mantova.
CONSORZIO VINI MANTOVANI
Il Consorzio Vini Mantovani opera in favore della viticoltura e dell’enologia mantovana, in tutela e vigilanza erga omnes delle variegate denominazioni rappresentate. Risponde inoltre alla richiesta di visibilità nel panorama internazionale di un territorio che vanta produzioni di alta qualità, dal Lambrusco Mantovano ai vini delle Colline moreniche mantovane.
MANTOVA
Città d'arte, storia, cultura, natura, enogastronomia...
C'è sicuramente un ottimo motivo per visitarla!

Chi arriva a Mantova resta colpito dal suo fascino immutato nel tempo, dall’atmosfera unica e accogliente che si respira. Una città che toglie il fiato quando la si ammira dalle sponde dei laghi. Da qui appare come sospesa sull’acqua, protagonista di un paesaggio quasi surreale, fatto di storia, di arte, di natura. Mantova non è fatta per essere visitata velocemente. Le piazze, i vicoli, i ciottoli invitano il visitatore ad ammirare lentamente ogni monumento e ogni palazzo storico di questa città dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO insieme alla vicina Sabbioneta. A Mantova, storia, arte, cultura si intrecciano inesorabilmente in ogni dove. E tutt’intorno un ambiente di inestimabile valore naturalistico. Luoghi singolari e magici che fanno di Mantova una città semplicemente meravigliosa.
Vuoi organizzare un viaggio a Mantova e provincia?
E non dimenticarti di inserire una visita alle Cantine Lebovitz nel vostro programma!