IL LAMBRUSCO A MANTOVA
I principali vitigni del Lambrusco mantovano

VIADANESE
Il vitigno tradizionale della zona mantovana. Simile al Ruberti, dona al vino un bel colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, molto brillante.

RUBERTI
Il vitigno dell'Oltrepo mantovano. Per la sua natura, è molto accentuata la componente selvatica, riconoscibile sia al gusto che all’olfatto, che si riconduce a sentori di ribes, fragole e viole.

SALAMINO
Esprime in modo delicato i tipici sentori ed aromi della frutta selvatica. Indicato per prodotti da consumare giovani ed in purezza, conferisce al vino una brillante vivacità.

MAESTRI e MARANI
Conferiscono le caratteristiche organolettiche dei frutti e fiori rossi selvatici ma con predominanza di quelli meno aggressivi quali il lampone, la ciliegia e la mora.

SORBARA
Vitigno tipico della zona modenese, può essere utilizzato anche nel mantovano per i suoi profumi delicati e per il colore tenue quasi rosa brillante

ANCELLOTTA
Non è un Lambrusco ma viene utilizzato nel taglio perché riesce ad equilibrare le caratteristiche degli altri vitigni, conferendo armonia al prodotto. Un'ulteriore sua peculiarità è il colore molto scuro.